I nostri viaggi

0 posti

Festa della liberazione

Reset password

Camminayoga in Catalogna: tra i vulcani della Garroxta

Pratiche di consapevolezza in cammino (yoga, qigong, meditazione).

Nel cuore della Catalogna, nei Pirenei orientali, c’è un ambiente naturale di una bellezza unica: Il Parco naturale della zona vulcanica della Garrotxa. I suoi 12.000 ettari di spazio, gli oltre 40 crateri inattivi immersi nella vegetazione e le 20 colate di lava basaltica rendono questa terra un contesto meraviglioso dove poter camminare, respirare e praticare la meditazione.

Ci si muove in presenza mentale nel rigoglioso verde della Natura, fra fratture nelle rocce e blocchi di lava, potremo osservare da vicino una fauna popolosa e ricca. I nostri passi si immergeranno nella profondità di boschi di faggi e querce e risuoneranno in curatissimi borghi medievali perle dell’ecoturismo catalano, come Castellfollit de la Roca, paese eretto su una parete di prismi basaltici e colate laviche alta 60 metri, Santa Pau con le sue antiche viuzze, Besalù con il suo ponte romanico e lo stimolante quartiere ebraico.

In questi suggestivi scenari le nostre giornate saranno scandite dalla pratica di tecniche meditative, sedute e in cammino, volte al risveglio della consapevolezza. Alla mattina e durante il nostro viaggio pratichiamo il qigong, esercizi psicofisici collegati alla medicina tradizionale cinese; nel pomeriggio dopo il cammino facciamo una sessione di asana dell’hatha yoga così da riequilibrare e tesaurizzare tutto il lavoro energetico generato e vissuto durante il giorno.

Trarremo spunto da alcune letture di testi sapienziali cinesi e approfondiremo alcuni concetti del Taoismo.

Il viaggio è aperto a tutti i camminatori o viandanti, ai ricercatori, ai praticanti di meditazione, di yoga, di qigong e a tutti gli amanti della natura e della bellezza. Saranno ore di profonda concentrazione, condivisione e apertura.

È richiesto un buono spirito di adattamento e la voglia sincera di prendersi cura di sé, degli altri e di questo meraviglioso pianeta. Tutto ci invita a rallentare, a condividere e ad andare in profondità, verso il centro.

Cammini di Pace

I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interiori. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.

Programma

Sabato 22

Ritrovo ore 19.00 a Figueres, presentazione e cena

Domenica 23

Trasferimento in taxi verso Olot. Fageda d’en Jordà – Batet de la Serra. 3 ore di cammino, 13 km, 300 m in salita, 100 m in discesa

Lunedì 24

Batet de la Serra – Castelfollit de la Roca. 3h30 di cammino, 14 km, 350 m in salita, 750 m in discesa

Martedì 25

Castelfollit de la Roca – Can Jou. 3h30 di cammino, 13 km, 500 m in salita, 600 m in discesa

Mercoledì 26

Can Jou – Besalù – Can Jou. 5 ore di cammino, 21 km, 600 m in salita, 600 m in discesa

Giovedì 27

Can Jou – Santa Pau. 3 ore di cammino, 12 km, 400 m in salita, 350 m in discesa

Venerdì 28

Santa Pau – Batet de la Serra. 2h30 di cammino, 11 km, 400 m in salita, 200 m in discesa

Sabato 29

Batet de la Serra – Olot. 1 ora di cammino, 3,5 km, 300 m in salita. Fine viaggio intorno alle 12

Altre informazioni utili

Notti: in albergo e b&b, case rurali. Sistemazioni in stanze doppie / triple / quadruple. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

Ritrovo: sabato 22 aprile alle ore 19.00 a Figueres
Rientro: sabato 29 aprile dopo le ore 12 circa, da Olot. Al momento dell’iscrizione, con il coordinamento della guida e della segreteria, sarà possibile capire le esigenze di ogni partecipante per organizzare al meglio il rientro
Come arrivare al luogo di ritrovo: gli aeroporti più vicini sono quello di Girona o Barcellona el Prat, da questi aeroporti con autobus o treno raggiungere la cittadina di Figueres. Vi verranno comunque inviate informazioni più dettagliate e un piano spostamenti prima della partenza

Cosa portare: tappetino per yoga, abbigliamento comodo per camminare e per la pratica di yoga, scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), si consiglia lana merinos soprattutto per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Temperatura e clima: siamo in piena primavera in zona mediterranea, quindi il tempo sarà variabile e sarà necessaria un’attrezzatura per la pioggia

Nota: per partecipare non è necessario avere alcuna esperienza di meditazione o pratiche yoga, ma sicuramente c’è bisogno di una sincera voglia di osservarsi dentro e mettersi in gioco con il sorriso.

Video da una precedente edizione del cammino::

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT18Y0501812101000000135454, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 638 Camminayoga in Catalogna: tra i vulcani della Garroxta. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. I viaggi di Velatrek invece tra i 6 e gli 8 mediamente. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Offriamo ai partecipanti ai viaggi il lusso di essere irreperibili per alcuni giorni. Nella nostra quotidianità infatti è impossibile esserlo, e il viaggio invece ci può regalare un momento solo per noi, nel nostro qui e ora. Se avete la necessità di avere il telefono cellulare con voi sappiate che però durante i Cammini della Compagnia si può tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che come Compagnia dei Cammini proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.