I nostri viaggi

0 posti

Reset password

Colline pisane in consapevolezza

Un breve ma intenso viaggio nel presente. Siamo sulle affascinanti colline pisane dove la campagna accoglie il visitatore pronto a stupirsi. È proprio così, si rimane piacevolmente meravigliati nel vagabondare in questa bellezza paesaggistica che, ancora oggi, riesce a mantenere la propria autenticità rurale lontana dal turismo di massa. Questa parte della Toscana, tra la costa e l’entroterra, punteggiata dalla macchia mediterranea, da chiudende di olivi secolari, da poderi e ville settecentesche, è un vero balsamo per il cuore. Cammineremo tra vallette e poggi conosciuti con toponimi curiosi come Mazzagamboli, il Botro dei falchi, Uccilliera e così via, ultimi frammenti di una civiltà contadina. Tutta questa bellezza esteriore sarà l’ambiente ideale per l’altro attento viaggio in cui ci immergeremo: il nostro personale paesaggio interiore. In questi giorni infatti praticheremo l’arte dell’attenzione meditativa, attraverso tecniche di vari lignaggi. In modo particolare ci nutriremo del qigong in cammino, una serie di esercizi basati sui principi filosofici taoisti raccolti e modellati a sostegno del camminatore. Queste pratiche ci daranno la possibilità di indagare su alcuni concetti basilari della medicina cinese come la teoria dello yin e yang e dei cinque elementi.

La bellezza, il cammino, la natura, la storia e la meditazione ci risveglieranno al presente e, nel qui e ora, daremo cura al nostro corpo, il veicolo, alla nostra mente, il pilota e a quella parte animica che ci unisce nel viaggio: l’ambiente.

Il viaggio è aperto a tutti i camminatori o viandanti, ai ricercatori, ai praticanti di meditazione, di yoga e di qigong. È richiesto un buon spirito di adattamento e la voglia sincera di prendersi cura di sé, degli altri e di questo meraviglioso pianeta.
Tutto ci invita a rallentare, a condividere e a tornare al centro.

Cammini di Pace

I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interiori. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.

Programma

Giovedì 20

Ritrovo ore 17 a Fauglia (PI)

Venerdì 21

Fauglia – Crespina. 6 ore di cammino, 17 km, 250 m in salita, 250 m in discesa

Sabato 22

Crespina – Lari – Crespina. 4 ore di cammino, 12 km, 650 m in salita, 450 m in discesa

Domenica 23

Crespina – Fauglia. 3h30 di cammino, 11 km, 200 m in salita, 200 m in discesa

Altre informazioni utili

Notti: per dormire c’è la possibilità di portarsi dietro la tenda oppure c’è l’opzione in camerata. La scelta è personale e avrà una differenza sul costo (vedi nota sui prezzi)

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, tenda piccola (per chi preferisce dormire in tenda), sacco a pelo o sacco lenzuolo, materassino da yoga. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino

Ritrovo: giovedì 20 luglio alle ore 17 a Fauglia (PI)
Rientro: domenica 23 luglio da Fauglia (PI) dopo le ore 15 circa
Come arrivare al luogo di ritrovo: in auto

Nota: per partecipare non è necessario avere alcuna esperienza di meditazione o pratiche Qigong, ma sicuramente c’è bisogno di una sincera voglia di osservarsi dentro e mettersi in gioco con il sorriso.

Ecco una precedente edizione del nostro cammino raccontata in video:

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 185 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT18Y0501812101000000135454, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 685 Colline pisane in consapevolezza. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. I viaggi di Velatrek invece tra i 6 e gli 8 mediamente. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Offriamo ai partecipanti ai viaggi il lusso di essere irreperibili per alcuni giorni. Nella nostra quotidianità infatti è impossibile esserlo, e il viaggio invece ci può regalare un momento solo per noi, nel nostro qui e ora. Se avete la necessità di avere il telefono cellulare con voi sappiate che però durante i Cammini della Compagnia si può tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che come Compagnia dei Cammini proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.