I nostri viaggi

0 posti

Reset password

Isola d’Elba a piedi liberi

A primavera l’Isola d’Elba, nota come il mitico “scrigno di Plutone”, ci offre in tutto il suo splendore una smagliante tavolozza di colori tra mare e monti. Camminiamo immersi nei profumi della macchia mediterranea alla scoperta di calette nascoste, su sentieri che si inerpicano lungo antichi terrazzamenti, attraverso castagneti e piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Esploriamo il versante occidentale guidati in pratiche che rigenerano il corpo e la mente: meditazione seduta all’inizio del giorno, risveglio del corpo con il qi gong, cammino silenzioso in contatto con la terra grazie a esercizi che amplificano la percezione, presenza mentale per gustare il cibo, ascolto attento nel cerchio della condivisione.

Portando l’attenzione al respiro, ai passi, al corpo, nutriamo la capacità di stare con ciò che si muove in noi e intorno a noi. Riscopriamo i nostri piedi quali delicati ma potenti strumenti percettivi, creazioni evolute e complesse. Dove posiamo il piede? Come diventa il passo? Come cambia la relazione con il territorio?

Sperimentiamo il camminare a piedi nudi o con scarpe minimaliste (che offrono un’essenziale protezione alla pianta del piede e permettono maggior articolazione e movimento) in alternanza agli scarponcini da trekking. Valuteremo la natura del terreno e ascolteremo i nostri bisogni con il solo scopo di sentirci liberi e a nostro agio.

Percorriamo il suggestivo lembo di terra intorno al Monte Capanne che svetta con i suoi 1.000 m in un graduale susseguirsi di paesaggi che dal livello del mare ci portano alla vetta più alta dell’isola. Accolti dalla soave spiaggia di Procchio partiamo per un percorso costiero verso la Biodola e poi da Marciana Marina attraversando ulivete e terrazzamenti lungo le scogliere di Sant’Andrea fino a raggiungere Patresi. Saliamo attraverso i castagneti fino ad approdare a Pomonte e per finire sul Capanne accompagnati dalla fioritura di una rara varietà di specie endemiche, scoprendo un’isola autentica dalla calda ospitalità, dove la bellezza diventa nutrimento in un rigenerante “bagno di natura”.

Cammini di Pace

I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interni. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.

Programma

Martedì 9

Arrivo all’Isola d’Elba, ritrovo a Procchio

Mercoledì 10

Procchio – Enfola. 15 km, 4 ore di cammino, 150 m in salita, 150 m in discesa

Giovedì 11

Marciana Marina – Patresi. 11 km, 5 ore di cammino, 300 m in salita, 200 m in discesa

Venerdì 12

Patresi – Marciana (via Monte Capanne). 13 km, 6 ore di cammino, 1.000 m in salita, 700 m in discesa

Sabato 13

Pomonte – Patresi. 11 km, 5 ore di cammino, 700 m in salita, 650 m in discesa

Domenica 14

Patresi – mare – Patresi. 3 km, 1 ora di cammino, 150 m in salita, 150 m in discesa; autobus ore 11.30 per Portoferraio

Altre informazioni utili

Ritrovo: martedì 9 maggio a Procchio ore 15.30 all’hotel. Per la registrazione e sistemazione nelle camere, arrivare prima.
Rientro: domenica 14 maggio, partenza ore 11.30 con autobus per Portoferraio e poi traghetto per Piombino con arrivo verso le 14
Come arrivare al luogo di ritrovo: in auto o treno fino a Piombino. Qui è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi. Traghetto per Portoferraio e poi autobus per Procchio.

Tipo di viaggio: semi-itinerante. 1 giorno itinerante, 4 giorni stanziali, sempre con zaino leggero

Dislivelli: da ambiente montano, con un picco di 1.000 metri, pur essendo al mare, richiedono un po’ di allenamento prima di partire!

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), sandali o scarpe minimaliste per chi vuole, abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Notti: in due alberghi, in camere doppie e triple secondo disponibilità. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

In un’intervista a Geo, su Rai3, Anita Constantini parla del cammino all’Isola d’Elba:

Emozioni di camminatori

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT18Y0501812101000000135454, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 649 Isola d’Elba a piedi liberi. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. I viaggi di Velatrek invece tra i 6 e gli 8 mediamente. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Offriamo ai partecipanti ai viaggi il lusso di essere irreperibili per alcuni giorni. Nella nostra quotidianità infatti è impossibile esserlo, e il viaggio invece ci può regalare un momento solo per noi, nel nostro qui e ora. Se avete la necessità di avere il telefono cellulare con voi sappiate che però durante i Cammini della Compagnia si può tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che come Compagnia dei Cammini proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.