I nostri viaggi

5 posti

Festa della Repubblica

Reset password

Orsigna a piedi liberi

Esploriamo i boschi della Valle di Orsigna, nell’Appennino tosco emiliano, luoghi cari allo scrittore e viaggiatore Tiziano Terzani che era a casa “in questo abbraccio della natura allo stato puro”. E immersi nel mare di verde incontriamo anche la cultura montanara di un tempo.

Avanziamo con scarpe o sandali minimalisti che pur offrendo un’essenziale protezione alla pianta del piede, permettono maggior articolazione e movimento. Ciascuno potrà scegliere quando e quanto camminare scalzo, secondo la natura del terreno, ascoltando il corpo con il solo scopo di sentirsi libero e a proprio agio. Sperimentiamo così con stupore come cambia la visione in relazione al territorio. Ogni passo pieno di presenza diventa più leggero, più gentile verso tutto il corpo, e ci dona una miriade di sensazioni. Pian piano scopriamo che il suolo ha il potere di lenire, purificare, guarire. Ritorniamo con i piedi a casa sulla Terra per averne cura.

Nel silenzio e nella concentrazione, arriviamo “all’albero con gli occhi”, per ricordarci che tutto è vita. Percorriamo antichi sentieri nelle faggete che ci portano sul crinale calvo dell’Uccelliera.
Intrecciamo i nostri passi con l’esperienza di Folco Terzani, scrittore, che qui ama correre scalzo.
La sera torniamo “a casa” al tepore del camino, per farci coccolare dalla buona cucina casalinga di un piccolo albergo di montagna dove il tempo sembra essersi fermato.

Là, nella valle finita dove l’infinito puoi sorseggiare
dove asprezza e dolcezza si tengono per mano
ruscelli, faggi e castagni ci hanno visti passare
scalzi, passo passo, piano piano.

(Luca Nadorni, di ritorno da Orsigna a piedi liberi 2021)

Cammini di Pace

I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interiori. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.

Programma

Giovedì 1

Ritrovo a Orsigna

Venerdì 2

Orsigna – Carbonaio. 4 ore di cammino, 9 km, 400 m in salita, 400 m in discesa

Sabato 3

Orsigna – Uccelliera. 5 ore di cammino, 12 km, 600 m in salita, 600 m in discesa

Domenica 4

Orsigna – Albero con gli occhi. 2 ore di cammino, 5 km, 250 m in salita, 250 m in discesa

NB: il programma è indicativo e può subire variazioni a discrezione della guida, sempre nello spirito di esplorare la valle e i monti di Orsigna

Altre informazioni utili

Ritrovo: giovedì 1 giugno ore 16 a Orsigna
Rientro: domenica 4 giugno ore 14
Come arrivare al luogo di ritrovo: si arriva in auto o con il treno per Pracchia (sulla linea Porretta Terme – Pistoia), e da qui in pochi minuti d’auto o bus si sale a Orsigna

Notti: in albergo di montagna in stanze doppie / triple con bagno in camera o condiviso. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

Cosa portare: sandali o scarpe minimaliste per chi vuole, e scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Per approfondire

Video delle Chiacchiere al caminetto tra Anita e Folco Terzani:
Valle dell’Orsigna, e cosa significa per i Terzani

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 195 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT18Y0501812101000000135454, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 659 Orsigna a piedi liberi. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. I viaggi di Velatrek invece tra i 6 e gli 8 mediamente. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Offriamo ai partecipanti ai viaggi il lusso di essere irreperibili per alcuni giorni. Nella nostra quotidianità infatti è impossibile esserlo, e il viaggio invece ci può regalare un momento solo per noi, nel nostro qui e ora. Se avete la necessità di avere il telefono cellulare con voi sappiate che però durante i Cammini della Compagnia si può tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che come Compagnia dei Cammini proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.