I nostri viaggi

0 posti

Reset password

Penisola sorrentina, balcone sul mare

Camminiamo immersi in una bellezza maestosa, dove a ogni passo gli occhi incontrano mare e montagna in un unico abbraccio. Scopriamo un volto inedito della Costiera amalfitana: lungo la costa i paesi sono presepi viventi brulicanti di turisti, poco più su troviamo i piccoli borghi silenziosi collegati da una miriade di sentieri e scalinate senza fine.
Una terra di miti, luoghi al di là del tempo, ricchi di storia, di sapori e di profumi intensi che ci risvegliano al Qui e Ora. Possiamo coltivare le nostre risorse interiori, approfondire il respiro, toccare le energie della Terra, tonificare il corpo. Siamo sostenuti da pratiche contemplative che amplificano la percezione e ci aiutano a ritrovare stabilità, chiarezza nella mente e leggerezza nello spirito.

Il nostro itinerario si sviluppa lungo la Costiera amalfitana e i suoi Monti Lattari fino a Sorrento. Partiamo da Amalfi, antica Repubblica Marinara. Attraversiamo fresche valli boschive dove la terra vulcanica dona una rigogliosa vegetazione con ampie distese di felci, ciclamini e fitti castagneti, fino all’altipiano di Agerola.

Ai piedi delle pareti di roccia calcarea dolomitica si snoda il Sentiero degli Dèi, nelle parole di Italo Calvino, quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene, solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito. Da Santa Maria del Castello, che veglia su Positano, conquistiamo una veduta ancora più ampia: da Salerno al golfo di Napoli e il Vesuvio. Da Sant’Agata sui due Golfi tocchiamo finalmente il mare nella conca di Recommone e poi oltre fino a Punta Campanella e il tempio di Minerva: da qui, alla luce del tramonto, salutiamo Capri, mitica dimora di Tiberio.

Oggi a noi questa terra regala un’ospitalità di sorprendente calore e frutti sapientemente trasformati in pietanze deliziose. Con tanta meraviglia, le mitiche sirene ancora sembrano incantarci.

Cammini di Pace

I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interni. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.

Programma

Martedì 28

Ritrovo alle ore 17 ad Amalfi

Mercoledì 29

Amalfi – Agerola. 5 ore di cammino, 700 m in salita, 100 m in discesa

Giovedì 30

Agerola – Santa Maria del Castello. 7 ore di cammino, 950 m in salita, 700 m in discesa

Venerdì 31

Santa Maria del Castello – Sant’Agata sui due Golfi. 6h30 di cammino, 400 m in salita, 750 m in discesa

Sabato 1

Sant’Agata sui due Golfi – Punta Campanella. 7 ore di cammino, 700 m in salita, 850 m in discesa. Rientro con bus di linea

Domenica 2

Sorrento – Capo Sorrento – Sorrento. 1 ora di cammino, 100 m in salita, 100 m in discesa. Saluti e partenza

Altre informazioni utili

Notti: in agriturismi e b&b a gestione familiare, in camere doppie, triple o quadruple. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

Difficoltà tecniche: brevi tratti un po’ esposti

Ritrovo: martedì 28 marzo ad Amalfi alle ore 17
Rientro: domenica 2 aprile, da Sorrento con treni della Circumvesuviana o traghetto per Napoli

Come arrivare al luogo di ritrovo:
Amalfi si raggiunge: in treno (linea Napoli/Reggio Calabria) o in pullman di linea (regionali/interregionali) fino a Salerno e poi in autobus o traghetto; oppure in auto, che si potrà lasciare nei pressi della struttura dove dormiremo l’ultima sera, a Sant’Agata, raggiungendo Amalfi in pullman SITA.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 265 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT18Y0501812101000000135454, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 622 Penisola sorrentina, balcone sul mare. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. I viaggi di Velatrek invece tra i 6 e gli 8 mediamente. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Offriamo ai partecipanti ai viaggi il lusso di essere irreperibili per alcuni giorni. Nella nostra quotidianità infatti è impossibile esserlo, e il viaggio invece ci può regalare un momento solo per noi, nel nostro qui e ora. Se avete la necessità di avere il telefono cellulare con voi sappiate che però durante i Cammini della Compagnia si può tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che come Compagnia dei Cammini proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.