I nostri viaggi

0 posti

Festa dei lavoratori

Reset password

Creta: l’isola delle capre, delle gole e degli dèi

Un’isola che ti incanta, da conoscere a piedi, tra costa ed entroterra. La natura di Creta è unica. In primavera i fiori di Creta, quasi tutti endemismi, sono un’emozione che vale un viaggio (già dagli antichi alcune piante di Creta - il dittamo, la syderitis - erano conosciute per le loro proprietà curative). E poi ci sono il mare e i bagni per rinfrescarsi, le gole, gli agrimi - capre selvatiche che assomigliano a camosci - e la storia di una civiltà antichissima e unica, dalla forte simbologia magica (spirali, labirinti, api). Trekking di sette giorni: la prima tappa è lungo sentieri sul mare, la seconda nei villaggi dell’interno e nelle gole di Aradena, la terza di nuovo sul mare, e la chiesetta bizantina di Agios Pavlos è proprio sulla spiaggia, la quarta sempre sul mare (con mezza giornata libera), la quinta è nelle magnifiche gole di Samaria, la sesta nelle gole di Agia Irini e la settima, passando per le rovine di Lissos si arriva lungo il mare a Paleohora, dove termina il trekking. Si dorme presso affittacamere e alberghi. Cucina tipica locale molto buona, dalla colazione con yogurt e miele, al pesce, insalate greche, tzaziki. Oltre al trekking, passeremo un po’ di tempo sulla spiaggia e visiteremo la bellissima cittadina arabo-veneziana di Chania.

Cammini di Pace

I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interiori. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.

Deep Walking

A valorizzare ancora di più il viaggio c’è l’esperienza delle camminate meditative e consapevoli proposte dalla guida seguendo le tradizioni del buddismo zen e dello sciamanesimo tolteco. Questo infatti è un viaggio di Cammino Profondo, per questo aspetto si veda anche il sito www.deepwalking.org. E l’alimentazione è senza carne.

Ecco un breve video che racconta il viaggio di un precedente anno.

Programma

Venerdì 28

Viaggio aereo, ritrovo a Chania e sistemazione

Sabato 29

Corriera per Hora Sfakion. Hora Sfakion – Likos, 4 ore

Domenica 30

Likos – Agios Ioannis, 5 ore, 800 m in salita

Lunedì 1

Agios Ioannis – Agios Pavlos – Agia Roumeli, 5 ore, 750 m in discesa

Martedì 2

Escursione senza zaino in una gola selvaggia o in alternativa mare

Mercoledì 3

Agia Roumeli – Omalos, 7 ore, 1.000 m in salita

Giovedì 4

Omalos – Sougia, 7 ore, 1.000 m in discesa

Venerdì 5

Sougia – Paleochora, 5 ore, 400 m in salita, 400 m in discesa

Sabato 6

Corriera per Chania, visita alla città

Domenica 7

Trasferimento in aeroporto, aereo

Altre informazioni utili

Luca ci tiene a precisare che i suoi sono viaggi in cui è molto importante avere una buona motivazione, voglia di condivisione e spirito di adattamento.

Ritrovo: venerdì 28 aprile a Chania
Rientro
: domenica 7 maggio, trasferimento in aeroporto e viaggio verso l’Italia

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, cappello a tesa larga, crema solare. Il clima è primaverile, può anche essere caldo, bagni in mare (costume da bagno). Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Notti: si dorme in alberghetti e piccole pensioni, in camere da 2/3/4 letti

Nota importante sull’alimentazione: i viaggi di Deep Walking per scelta sono viaggi di depurazione dalla carne, per cui durante il viaggio non si mangia mai carne. Si mangia forse un paio di volte pesce, ma questo è discrezionale. Chi vuole mantenere una dieta tutta vegetariana o tutta vegana ha sempre alternative.

Prenotare per tempo: i posti sono limitati a 15, e i voli aerei costano meno se prenotati con anticipo.

Libri: per entrare nello spirito del viaggio consigliamo la lettura del libro di Luca Gianotti dedicato a Creta, si intitola Rapporto a Kazantzakis. La traversata di Creta a piedi (Edizioni dei cammini) e contiene tante storie e suggestioni.

Trasmissioni radio dedicate alla via Cretese:

Guardate le emozioni di precedenti viaggi:
Video di Licia di Modena, ottobre 2018
Foto, video e parole, maggio 2012
Altre emozioni di viaggio

Qualche bel video sulla terra di Creta:
Lefka Ori - I Monti Bianchi di Creta
Creta: incredibile ospitalità
Creta: incredibili sapori

Documenti personali: documento valido per l’espatrio (carta d’identità o passaporto)

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 340 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT18Y0501812101000000135454, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 640 Creta: l’isola delle capre, delle gole e degli dèi. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. I viaggi di Velatrek invece tra i 6 e gli 8 mediamente. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Offriamo ai partecipanti ai viaggi il lusso di essere irreperibili per alcuni giorni. Nella nostra quotidianità infatti è impossibile esserlo, e il viaggio invece ci può regalare un momento solo per noi, nel nostro qui e ora. Se avete la necessità di avere il telefono cellulare con voi sappiate che però durante i Cammini della Compagnia si può tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che come Compagnia dei Cammini proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.